L’Istituto Comprensivo “A. De Filis” comprende:
- Scuola dell’Infanzia
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di I grado
Il P.O.F. dell’Istituto Comprensivo parte dalla memoria e dall’esperienza di ciascun docente e considera la diversità, progettuale e metodologica, una ricchezza nell’interazione di conoscenze, di esperienze e di comunicazione dei processi didattici ed educativi, in un sistema di relazioni interne positive che si traducano in clima generale sereno e collaborativo nella scuola tutta, attraverso regole condivise e un forte patto di corresponsabilità con le famiglie degli studenti.
vai alla sezione Documenti per scaricare il Regolamento d’Istituto, il Patto di Corresponsabilità e la documentazione relativa al PAI (Piano Annuale dell’Incluvisità).
Gli elementi che unificano e caratterizzano il nostro Istituto sono:
- La centralità dell’alunno.
- L’interazione costante con le famiglie.
- L’attenzione al territorio per la costruzione di una cittadinanza attiva.
- La dinamicità culturale fondata sulla ricerca metodologico-didattica e sull’esperienza.
L’Istituto utilizza l’Autonomia:
- didattica per rispondere in modo qualificato, unitario e consapevole al compito istituzionale di educare, istruire e orientare;
- di ricerca, per sperimentare e monitorare metodologie specifiche, nell’ottica di un processo di miglioramento continuo, e per elaborare progetti interni.
Alla base di ogni azione didattica c’è la condivisione di strategie funzionali ad una corretta e realistica lettura dei bisogni formativi. La strada tracciata è quella della flessibilità e della diversificazione che consentono di regolare i tempi di insegnamento sui ritmi di apprendimento.
L’Autonomia comporta la costituzione di un sistema di valutazione efficace i cui fondamenti sono affidabilità, univocità e trasparenza. Il Piano dell’Offerta Formativa, quindi, è un progetto attento al rinnovamento del curricolo e della metodologia didattica, al monitoraggio e alla continua ri-progettazione delle attività.
Come espressamente richiesto dalle Indicazioni per il Curricolo e dalle successive indicazioni ministeriali, l’I.C. sperimenta attività di ricerca-azione finalizzate alla definizione delle competenze chiave di cittadinanza attraverso l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze disciplinari esplicitate nei curricula d’Istituto. Le Nuove indicazioni Nazionali per il Curricolo del Primo ciclo d’istruzione individuano come competenze chiave quelle riportate nelle Raccomandazioni del Parlamento Europeo del 18/12/2006:
- comunicazione nella madrelingua;
- comunicazione nelle lingue straniere;
- competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
- competenza digitale;
- imparare a imparare;
- competenze sociali e civiche;
- spirito di iniziativa e imprenditorialità;
- consapevolezza ed espressione culturale.
La costante ricerca in campo didattico favorisce la diversificazione delle attività formative, anche attraverso l’uso consapevole di strumenti interattivi (PC, LIM, e-book, I-pod, piattaforma) affinché i bisogni formativi si traducano in competenze permanenti (Life Long Learning).
L’Istituto Comprensivo ” A. De Filis” , da sempre attento alle esigenze dell’utenza, vuole favorire un clima positivo e sviluppare al meglio le potenzialità di ciascuno, nel rispetto delle diversità, fino alla valorizzazione dell’eccellenza.
La scuola attiva vari percorsi educativi che mirano a formare l’alunno come persona e a creare le condizioni per garantire a tutti pari opportunità di sviluppo e di crescita culturale. Grazie alla formazione continua dei docenti, alla ricerca-azione e all’uso delle tecnologie avanzate, l’Istituto Comprensivo garantisce un insegnamento di qualità.
La scuola con il lavoro di tutte le sue componenti vuole:
- educare ai valori della responsabilità e del rispetto di sé, ai valori sociali della legalità, della tolleranza e della solidarietà, in una continua interazione con le famiglie e con il territorio;
- sviluppare negli alunni la capacità di interpretare e valutare la realtà in modo critico, anche ai fini delle scelte personali;
- insegnare ad apprendere, tenendo conto dei diversi stili cognitivi e favorendo in ciascuno l’acquisizione del metodo di studio;
- far acquisire saperi, abilità e competenze per assicurare continuità al percorso formativo individuale;
- promuovere la continuità del processo educativo con i vari ordini di scuola e con il territorio;
- garantire un sistema dinamico, costantemente monitorato e in continuo divenire per rispondere alle diverse necessità dell’utenza, assicurando agli alunni continuità metodologica e massima attenzione alla qualità dell’azione didattica;
- costruire la comunità educante.
- Presentazione 2D
- Presentazione 3D
- Il nostro Logo
- Il nostro Inno
- Canali on-line